0
0,00 0 elementi

Nessun prodotto nel carrello.

^

Subotal:

0,00
Login

Risposta in Frequenza: facciamo chiarezza (parte 1)

Agosto 15, 2019

Dopo il precedente articolo "Potenza, Pressione Sonora, facciamo chiarezza" parliamo ora di un argomento legato alla qualità del suono, per quanto abbia risvolti anche più terra-terra specialmente per i numerosi festaioli tra di voi. Come già detto noi di Partybag ci teniamo ad avere clienti consapevoli e a divulgare in modo onesto le caratteristiche dei nostri prodotti, per questo vi offriamo qualche spiegazione di base. Se siete professionisti probabilmente queste cose le sapete già e in modo più rigoroso, in caso contrario cerchiamo ora di darvi un'idea, con termini semplici, di un'altra proprietà dei sistemi audio sulla quale capita purtroppo di leggere più marketing che altro.

(Sì anche noi facciamo marketing, ma diciamo che c'è modo e modo)

L'argomento è ricco e complesso per cui serviranno due puntate, ecco la prima per introdurre il problema.

Questa cosa della frequenza:

Prendiamola alla lontana. Avete presente i colori dell'arcobaleno, quelli che vanno dal rosso al violetto? Un po' tutto quello che vedete è una combinazione di essi, presenti in maniera più o meno marcata e mescolati in varie maniere, istante per istante, davanti ai vostri occhi. In maniera analoga quando sentite un suono esso è costituito dalla somma di varie componenti, e così come avviene per la luce la differente miscela di esse determinerà quello che effettivamente andrete a percepire.

Sia per la luce che per il suono queste componenti sono onde, nel primo caso elettromagnetiche e nel secondo meccaniche. Sono un po' come le onde del mare ma anzichè l'acqua il protagonista quì è l'aria, e la cosa avviene in 3D tutto attorno a noi con l'aria stessa che si comprime e si rilassa periodicamente. Questo può avvenire più o meno rapidamente, o per meglio dire a diverse frequenze. Così come la superficie del mare può essere "disegnata" da onde lente e lunghe a cui si sovrappongono piccole e rapide increspature, così il suono in cui siamo costantemente immersi è formato al suo interno un'enorme quantità di onde a diverse frequenze.
Le diverse frequenze a cui l'aria attorno a noi pulsa sono un po' i "colori del suono", almeno in prima approssimazione.

Come le distinguiamo quindi queste frequenze?

Purtroppo a differenza dei colori ci sono pochi punti di riferimento condivisi, spesso si parla con termini vaghi di frequenze "basse", "medie", "medio-alte" e mancano un po' di belle parole radicate nella cultura popolare come "giallo". Per orientarci nel mondo delle diverse frequenze non resta che affidarci brutalmente all'unità di misura: l'Hertz. Un Hertz (1Hz) significa "una volta al secondo".

L'orecchio umano può generalmente percepire frequenze tra i 20Hz, quindi l'aria che ogni secondo subisce 20 compressioni e 20 rarefazioni, e i 20000Hz. Tuttavia se fate un lavoro in cui siete esposti a rumori forti, se da bravi clienti Partybag avete un robusto passato di clubbing, o anche solo se avete passato i 30, è molto improbabile che sentiate ancora qualcosa sopra i 16000Hz. Pazienza. Per ovvie ragioni evolutive le frequenze che sentiamo meglio in assoluto, salvo patologie dell'udito, sono quelle tipiche della voce umana, quindi circa tra i 300 e i 3500Hz al netto di Barry White e Janis Joplin.

Tutto molto bello, ma quindi?

Quindi il problema di noi costruttori di sistemi audio è simile a quello affrontato da chi vuole costruire uno schermo come quello da cui ci state leggendo, che vuole mostrarvi tutti i colori in maniera fedele così che guardando una foto ben scattata appaia simile al soggetto visto dal vero. A ben vedere i problemi sono due:

  • Far sì che escano tutte le frequenze che una persona è in grado di percepire.
  • Farlo in maniera equilibrata: così come non volete che da uno schermo il blu esca molto più luminoso del rosso a parità di input, bisogna che una cassa non dia troppa enfasi ad alcune frequenze rispetto ad altre. In caso contrario succede che, dato un suono ben registrato con un microfono, in fase di riascolto risulta completamente diverso.

Ci sono però due importanti differenze rispetto al mondo delle luci e dei colori:

  • Le onde sonore sono meccaniche, insomma bisogna fisicamente muovere dell'aria e non si scappa.
  • La gamma di frequenze che l'orecchio umano può udire è spaventosamente ampia rispetto a quella dei colori, anch'essi corrispondenti a diverse frequenze ma in un campo molto diverso, quello della radiazione elettromagnetica. Da 20Hz a 20000Hz c'è tutto un mondo e possono variare in maniera sostanziale le tecniche per creare e gestire queste vibrazioni dell'aria.

Fatta questa doverosa introduzione, nella prossima puntata spiegheremo come ci si può fare un'idea della capacità di un sistema audio di riprodurre in maniera il più possibile completa ed equilibrata le diverse frequenze che compongono un suono.

Partybag  |  © 2023

Partybag® è un marchio di Louder S.r.l. | Sede legale: via San Rigo 23, 42123 Reggio nell'Emilia, Italia | P.IVA: IT02597380357 | REA: RE-296410 | Cap.Soc: 22’000 € i.v. | Tel: (+39) 366 422 7751 | email: info@partybag.it | Il marchio ed il logo Bluetooth® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e ogni utilizzo da parte di Louder s.r.l. é concesso in licenza. Tutti i prodotti ed i marchi menzionati e rappresentati sono stati registrati dai loro rispettivi proprietari.

Partybag © 2023
P.IVA: IT02597380357

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram