Ancora oggi nel 2019 c'è molta confusione in giro per quanto riguarda misurare l'"output" di un impianto audio. Concetti come "potenza", "pressione sonora" e simili vengono spesso distorti a scopi di marketing. Noi di Partybag non vogliamo questo, ma che i nostri clienti siano informati e consapevoli.
Sappiamo che molti dei nostri clienti sono professionisti, ma non necessariamente in campo audio. Mediamente si tratta di persone che hanno bisogno di un impianto audio per fare quello che devono o vogliono, e hanno diritto di capire prima di acquistare. Proviamo dunque a spiegare qualche concetto in termini non eccessivamente tecnici (se poi chi legge è un professionista dell'audio beh... sono tutte cose già note).
Quanto suona "forte" una cassa? Ci sono due modi con cui potete farvi un'idea:
E la potenza quindi? La potenza è quella cosa che serve all'ENEL per calcolarvi la bolletta (e poi non è nemmeno del tutto vero, si ragiona più di energia). È una misura elettrica, non acustica. Un altoparlante fa esattamente il mestiere di trasformare energia elettrica in pressione sonora, e può farlo in così tanti modi differenti che la cifra che leggete come "potenza" è a malapena collegata a quello che vi arriverà alle orecchie. Dipende da così tanti dettagli costruttivi che non ha quasi senso parlarne se non a livello di consumo. A proposito: in una cassa a batterie volete che il consumo sia poi così alto?
Inoltre, molti usano trucchetti e in diversi casi capita di leggere della "potenza di picco" (peak), che non significa "quello che sento quando spingo al massimo", ma la potenza che la cassa riesce a sostenere per un tempo brevissimo, in termini di quache secondo o anche molto meno. No, non c'è nemmeno uno standard per cui si può raccontare di tutto. E voi volete forse ascoltare musica per un tempo brevissimo? Non crediamo proprio, ed è per questo che usiamo delle ottime batterie. La potenza di cui ha più senso parlare (ma che comunque potrebbe essere da voi del tutto ignorata) è quella RMS., che senza entrare troppo nel dettaglio è quella media e sostenibile a lungo. Di solito il valore è meno della metà, ma anche 1/3 o 1/4, di quello "di picco", la differenza può variare perchè non c'è uno standard e quindi la fregatura è dietro l'angolo. Certamente la musica include anche brevi "picchi" e serve anche la potenza "di picco", ma non è certo questo il motivo per cui la si trova indicata (spesso volutamente in modo generico come "potenza" per confondere le acque). È solo un metodo di bassa lega per dire "hey guardate qua quanta potenza!".
Un attimo però: una cassa da 200W non suona forse più forte di una da 100W?
Come sopra: dipende da come è fatta la cassa, dai componenti, dalle scelte progettuali, da molti fattori. Ma supponiamo di prendere due casse identiche in tutto tranne nella potenza, e dare ad una 100W e all'altra 200W: quale sarà la differenza? La risposta è: solo 3dB di Pressione Sonora, che significa udibile, ma giusto un po'. Nulla di impressionante ad essere onesti. Questo in cambio di cosa? Di un carico molto maggiore sulla batteria, quindi o un'autonomia minore o batterie più grosse e pesanti.
La potenza è praticamente l'ultima risorsa per strappare un briciolo di pressione sonora in più a caro prezzo quando null'altro funziona. Per questo noi di Partybag non partecipiamo alla gara assurda per chi esibisce la potenza più alta, ma ci concentriamo sull'efficienza e sul migliore compromesso possibile tra pressione sonora, durata, peso e comfort.
In conclusione non curatevi della potenza ma guardate l'SPL. O ancora meglio provate le nostre Partybag di persona! Non abbiamo nulla da nascondere.
Partybag Staff